
FioriRà è un set per la semina dei fiori in casa. Figlio della collaborazione del know- how di più professionisti, nasce dalla passione e la voglia di condividere la meraviglia della Natura per portarla nelle case di tutti.
Il kit permette di osservare le fasi della crescita della pianta, la riproduzione per seme e quello che ha da raccontarci in tutte le sue fasi di accrescimento.
Set Composto da:
-
Annaffiatoio a indice (fatto a mano)
-
Plateaux stampa 3d
-
Bustina Semi (Arracquà experience)
-
Box serigrafata in edizione limitata



Nel kit Fiorirà sono concentrate le competenze di più figure professionali: un team d’eccezione che nasce dalla precedente esperienza degli “arracqua experience”, laboratori di educazione ambientale, incentrati sull’esperienza di riproduzione delle piante da seme.


MMceramica inizia a prendere forma nel 2018 quando, io, Martina , dopo essermi laureata in “Tecnologia per la conservazione ed il restauro dei beni culturali” ad Urbino e dopo un biennio per diventare “Tecnico per la sostenibilità ed il design del prodotto ceramico” a Faenza, intreccio le competenze legate alla storia e la tradizione della ceramica con la passione per la tecnologia e la chimica dei materiali.
MM ceramica è Minimalismo Mediterraneo, cioè il gusto e il desiderio di cose semplici, utili e uniche frutto dell'incontro della cultura del mio territorio con la ceramica.
Ogni prodotto nasce dall’esigenza di raccontare una storia e in cui il “fatto a mano” diviene la cifra stilistica delle collezioni.
Fatto a mano senza negare il tecnologicamente avanzato: tutti i progetti sono da me ideati, disegnati (su carta o modellati digitalmente in 3d), formati al tornio o con stampante 3D, o ancora per colaggio. I rivestimenti sono smalti che formulo per realizzare colorazioni e textures originali con un’attenzione spiccata all’ecosostenibilità e al riciclo dei materiali.
La vocazione ad una funzione ed il minimalismo delle forme sono le caratteristiche principali dei miei prodotti, peculiarità che vengono evidenziate dallo storytelling nel binomio “utile e desiderabile” perché ogni cosa di cui ci circondiamo diventi davvero parte della nostra identità di uomini nell’ambiente naturale e culturale. Per questo ritengo spesso necessario instaurare collaborazioni con altre figure professionali.